2014

Al fine di supportare le agenzie educative nel percorso di crescita e sviluppo educativo-emotivo dei minori e soprattutto dei minori in situazioni di provazione e disagio socio-ambientale, l’Associazione Carmine APS ha stipulato accordi con gli Istituti Scolastici del territorio.

Nel 2014 ha stipulato un protocollo d’Intesa con la scuola Media Statale “K.Woityla” per attività di supporto extrascolastico rivolte agli alunni in condizioni di disagio. Le attività hanno offerto la possibilità di trascorrere il tempo libero svolgendo attività educative e formative che favoriscano la socializzazione e il confronto attraverso giochi, incontri tematici, laboratori di lettura, scrittura, informatica, arti plastiche, teatro ed eventi vari.

In data 22/11/2014 ha stipulato un accordo di collaborazione con la Società Studiare Sviluppo S.r.l., struttura in house del Ministero dell’Economia e Finanze che in data 19/11/2012 aveva stipulato una convenzione con il Dipartimento per lo sviluppo e la Coesione Economica per la realizzazione delle attività del Progetto “Open Coesione”, finalizzato nell’ambito del programma Operativo Nazionale Governance e Assistenza Tecnica FESR 2007-2013. Il piano ha previsto la realizzazione del progetto “A scuola di OpenCoesione”, realizzato con la scuola ITIS Renato Elia, con l’obiettivo di promuovere la cittadinanza consapevole ed il monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l’uso di tecnologie di informazione e comunicazione. le è un turismo che favorisce l’incontro e la socializzazione, cercando di dare risposta al crescente bisogno di relazionalità, acuito dallo stato contemporaneo delle relazioni interpersonali.

2015

Nell’anno 2015 è stato concluso un protocollo d’intesa con l’Istituto Scolastico “Panzini”, scuola caratterizzata dal più alto tasso di dispersione scolastica del territorio ed attenzionata dalle agenzie pubbliche per l’alto rischio di povertà educativa. Le attività, svolte nell’anno 2015 e 2016, erano divise in tre momenti scolastici: un bimestre era caratterizzato da attività scolastiche dopo l’orario didattico: dalle 14 alle 16 nei locali messi a disposizione dall’istituto si sono svolti con il personale volontario e figure professionali i laboratori di ceramica, pittura, giardinaggio-riciclo, supporto scolastico ed arti marziali.; nel secondo bimestre le attività si sono svolte fuori dal contesto scolastico in strutture che ci hanno ospitato e sfruttando i locali messi a disposizione dall’ Associazione Carmine APS per attività di minigolf, maneggio, attività ludico-ricreative, conoscenza del territorio con visite guidate ai siti archeologici presenti sul territorio (scavi di Stabia, Pompei, Valle dei Mulini).

Sempre nell’anno 2015 è stato siglato protocollo d’intesa con l’Istituto Scolastico “E. De Filippo” al fine di realizzare attività culturali in ambito scolastico di carattere interdisciplinare. Le attività laboratoriali (laboratorio di arti visive e manuali, musica, teatro, uso dei nuovi messi di comunicazione, web radio, giochi tra passato e futuro, uso delle lingue straniere) proposte sono volte a favorire processi di crescita utili a formare i bambini alla consapevolezza nelle proprie capacità per svilupparle ed utilizzarle al meglio coinvolgendo, dove possibile, le loro famiglie di origine.

2017

Nell’anno 2017 è stato siglato protocollo d’intesa con l’Istituto Scolastico “F. Di Capua” al fine di supportare l’Istituto Scolastico con personale professionista al fine di prevenire disagio e sofferenza preadolescenziale, contribuendo a evidenziare i fattori che contribuiscono al manifestarsi di problemi e di condotte a rischio al fine di individuare e suggerire interventi mirati attraverso uno sportello d’ascolto. Il progetto ci ha permesso di accogliere ansie, dubbi, incertezze, curiosità, angosce e timori relativi sia all’ambito delle relazioni familiari, socio-amicali e scolastiche, sia ai processi di crescita emotiva, fisica, cognitiva e alla percezione di sé. Lo psicologo ha lavorato in sinergia con la scuola per promuovere il benessere e prevenire il disagio con l’obiettivo di far diventare lo Sportello un punto di riferimento e uno spazio che offra accoglienza e ascolto e come tale non si occupi solo del disagio, ma anche dell’aumento delle risorse e delle competenze personali dei ragazzi, aiutandoli ad attenuare i pregiudizi rispetto alla richiesta di aiuto.

2018-2019

Nell’anno 2018-2019 Si è confermata la collaborazione con l’Istituto di Capua per tutto l’anno scolastico, potenziando ed ampliando l’offerta delle attività rivolte ai minori in situazioni di deprivazione socio-economica e con disagio. In occasione della campagna lanciata da Save the Children per contrastare la povertà educativa in Italia e sostenere i Punti Luce, spazi dove bambini e adolescenti possono seguire gratuitamente attività educative, ricreative e culturali, l’Associazione Carmine Onlus, con la collaborazione dell’Associazione Culturale “FuniculArt” e l’Istituto Scolastico “F. Di Capua”, ha programmato per il 19 maggio una giornata di conoscenza ed educazione ai beni ed al patrimonio storico ed artistico del territorio in cui i minori vivono. L’Evento, aperto a circa 50 minori con cui le associazioni sono già in contatto per progetti di volontariato con simili finalità, si è svolto presso gli scavi archeologici dell’Antica Stabiae in Castellammare di Stabia (Villa Arianna e Villa San Marco). “Illuminiamo il futuro” rientra come tappa fondamentale nel ciclo delle attività che le associazioni implementano durante il corso dell’anno al fine di creare rete e sviluppo di una “Città amica” e come tale va conosciuta, curata e valorizzata da chi la vive quotidianamente: i bambini!

Nell’anno 2019 ha visto la collaborazione tra l’Associazione Carmine ONLUS con l’Istituto Scolastico IPIA “Enzo Ferrari” di Castellammare di Stabia, per i progetti di alternanza scuola-lavoro (PCTO). Gli studenti sono stati coinvolti in tutte le attività pomeridiane che si sono svolte dall’associazione al fine di sviluppare competenze e know-how da poter spendere nel mondo del lavoro.

2022

Protocollo d’intesa con l’istituto scolastico “K.Woityla” per attività di supporto extrascolastico rivolte agli alunni in condizioni di disagio. Le attività hanno offerto la possibilità di trascorrere il tempo libero svolgendo attività educative e formative al fine di favorire la socializzazione e il confronto attraverso giochi, incontri tematici, laboratori di lettura, giochi di ruolo, conoscenza del territorio.